Tecniche non invasive di Consolidamento Alberi
La sicurezza delle strade, dei giardini e dei parchi è uno dei principali motivi per cui vengono potati gli alberi, a volte in modo eccessivo fino all’eliminazione totale di rami e branche.
Esiste una alternativa alla potatura che può ridurre i rischi connessi ai difetti strutturali nella chioma, senza alterare il valore estetico dell’albero: Il consolidamento della chioma dell'albero.
La tecnica del Consolidamento Alberi può permettere di gestire le alberature, specie quelle storiche o monumentali, lasciando inalterata la loro bellezza e salvaguardando maggiormente la loro fisiologia e funzionalità.
La tecnica del Consolidamento Alberi consiste nell’ancorare con tiranti in materiale sintetico le branche che vengono ritenute non sicure, dopo un’attenta analisi dell’intera pianta, creando così consolidamenti dinamici e statici (orizzontali) o di tenuta (verticali). Ancorando in questo modo grossi rami malformati, difettosi o codominanti se ne previene la rottura, dovuta per esempio al carico di vento o neve, e se ne controlla la caduta.
Obiettivi del Consolidamento Alberi
Il Consolidamento Alberi con i nuovi sistemi non invasivi è finalizzato a evitare la rottura e in una seconda battuta a controllare l’eventuale caduta di parti della chioma e quindi a ridurre il rischio per i possibili bersagli.
L’intervento di Consolidamento Alberi ovviamente è conseguente alla valutazione attenta dell’intera pianta, attraverso il Visual Tree Assesment (VTA ovvero valutazione di stabilità alberi), che deve portare alla scelta delle operazioni da eseguire: consolidamento, potatura o spesso entrambe.
Va ricordato che il taglio di grosse branche può anche provocare all’interno della chioma e per la pianta stessa un cambiamento degli assetti statici e dinamici, modificando l’equilibrio che l’albero aveva raggiunto sotto l’influsso delle forze esterne tipiche del sito d’impianto.
Il Consolidamento Alberi può risultare necessario nei seguenti casi:
- Consolidamento di singoli rami o branche e fusti codominanti (foto)
- Consolidamento protettivo di bersagli significativi sottochioma (persone, cose e strutture)
- Consolidamento protettivo delle ramificazioni deboli (presenza di carie o cavità)
- Consolidamento protettivo delle biforcazioni deboli (presenza di corteccia inclusa)
- Consolidamento protettivo di rami ad "L" ("trave della sventura")
- Consolidamento riequilibrante di chioma asimmetrica dopo una rottura di rami
- Consolidamento incrementale della stabilità radicale attraverso l’ancoraggio a edifici o altri alberi sani
- Consolidamento protettivo degli alberi giovani nei primi anni dalla piantagione
Consolidamento Alberi: sistemi di ancoraggio
Per effettuare un Consolidamento Albero, si possono utilizzare diverse tecniche di ancoraggio, tutte NON invasive:
- Consolidamento Alberi dinamico (installazione orizzontale)
- Consolidamento Alberi statico (installazione orizzontale)
- Consolidamento Alberi di tenuta (installazione verticale)
Località e Frazioni di Modena nel quale operiamo: Albareto, Baggiovara, Ca' Fusara, Cittanova, Cognento, Collegara, Ganaceto, Lesignana, Marzaglia, Navicello, Portile, San Donnino, Tre Olmi, Villanova.
Comuni Confinanti: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Carpi, Casalgrande (RE), Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Formigine, Nonantola, Rubiera (RE), San Cesario sul Panaro, Soliera, Spilamberto